FESTA CANTONALE
TICINESE di
LOTTA SVIZZERA

BIASCA
Sabato, 20 Settembre 2025

Cerchiamo volontari

Carissima/o, per garantire un’efficace servizio al pubblico e agli atleti, abbiamo bisogno di te.
Una giornata di festa-lavoro immersi nell’atmosfera unica della Lotta Svizzera.

Scopri di più

Non perderti tutte le nostre novità.
Seguici sui nostri social!

Saluto del Presidente dell'Associazione Ticinese Lotta Svizzera

Sport, cultura, e tradizione. Pochi altri eventi riescono a rappresentare queste tre cose meglio che una festa di lotta svizzera.

Una giornata speciale che riunisce atleti, famiglie e appassionati in un'esperienza che va oltre la semplice competizione. È un momento in cui la nostra storia e le nostre radici prendono vita attraverso la lotta svizzera, uno sport simbolo delle tradizioni. La lotta svizzera rappresenta infatti più di un semplice sport; è un’espressione di identità, orgoglio e appartenenza che unisce intere generazioni.

Anche se la lotta svizzera non è uno sport molto conosciuto nel nostro cantone noi ci impegniamo costantemente a sostenere e spingere questa tradizione al sud delle alpi. Questa festa potrebbe essere l’opportunità perfetta per scoprire un pezzo di cultura svizzera e avvicinarsi di più agli usi e ai costumi della tradizione.

Biasca offre uno scenario stupendo ai piedi delle nostre alpi, la centralità del luogo ci permette di poter accogliere tifosi e curiosi da tutto il cantone e da diverse zone doltr’alpe. Come Presidente dell’associazione ticinese di lotta svizzera vi invito a passare una giornata in compagnia con la possibilità di vedere incontri tra i lottatori più forti della nostra nazione.

Vi aspettiamo numerosi!!

Loris Di Pietro
Presidente ATLS

La Lotta Svizzera

Si definisce lotta svizzera (schwingen) la lotta a due tra figure robuste, con regole proprie, prese e spinte. I cosiddetti cattivi (i migliori lottatori) svizzeri si confrontano in occasione di feste di lotta minori o più importanti. Alle Feste federali di lotta e alle feste alpestri si elegge ogni 3 anni il Re federale dello schwingen. La lotta svizzera si distingue dal combattimento soprattutto per il fatto che tutte le prese sono predeterminate e che i lottatori indossano maglie o camicie e pantaloni lunghi su cui si indossa un pantalone corto da lottatore in fustagno resistente. Le gambe dei pantaloni da lottatore sono arrotolate in maniera da formare una presa.

Uno sport amatoriale tra i più amati
Un re di lotta svizzera e i suoi colleghi non ricevono premi in denaro, ma vengono premiati con una corona e ricevono premi dal "tavolo dei regali": un torello (giovane toro) ma anche campanacci da mucca, mobili dei contadini o altri prodotti naturali. La lotta svizzera è uno sport amatoriale con una severa regolamentazione per quanto attiene agli sponsor e il divieto di pubblicità sul ring.

Scopri di più

La 1a Festa Cantonale Ticinese di Lotta Svizzera ha avuto un grande successo.

Il Ticino ha dovuto attendere 127 anni prima di organizzare una gara ufficiale della più popolare disciplina sportiva svizzera. Sabato 17 settembre 2022 a Cadenazzo, infatti, oltre 4'000 spettatori e 200 fra i migliori lottatori del Paese hanno partecipato alla prima Festa di lotta organizzata a Sud delle Alpi. Molta era la curiosità suscitata da un evento – e da uno sport – che alle nostre latitudini era ancora quasi sconosciuto, dato che l’Associazione cantonale ticinese di lotta svizzera (Atls) è stata fondata soltanto dieci anni fa.

Qualche assaggio, per la verità, nella nostra regione lo avevamo già avuto – ad esempio a Gudo e a Vezia –, ma mai di livello così prestigioso: stavolta in palio c'era infatti la famosa corona. I responsabili della Festa – Atls e Gruppo Giochi tradizionali svizzeri – dunque, sono molto orgogliosi di aver finalmente portato quaggiù uno spettacolo del genere.

Lo conferma il presidente del comitato organizzatore Bruno Schiavuzzi: «Siamo onorati di aver offerto ai ticinesi una forma d’intrattenimento così profondamente legata alla tradizione della Svizzera tedesca, una competizione che va dunque ben al di là degli aspetti puramente sportivi e che coinvolge la popolazione a livello culturale».

Alcuni dati della 1a Edizione:

Oltre 4000 spettatori paganti provenienti da tutta la Svizzera.
200 tra i migliori lottatori svizzeri, tra cui finalisti della Festa Federale di Lotta Svizzera.
Oltre 3 ore di copertura televisiva in diretta sulla RSI La2.
Oltre 22'000 spettatori televisivi durante la diretta
(dati RSI).
Oltre 400'000.- il costo per lo sviluppo della manifestazione.
Oltre 200 i volontari coinvolti nella gestione e organizzazione della Festa

Triobox Edizione Speciale
Festa Cantonale Ticinese di Lotta Svizzera

Sostieni le tradizioni. Sostieni il Ticino.

In occasione della Festa Cantonale di Lotta Svizzera, Erbe Ticino celebra le radici del nostro territorio con un Triobox in edizione speciale, dedicato a una delle più autentiche espressioni della cultura popolare elvetica.All’interno del cofanetto, troverai miscela di erbe, sale fine e peperoncino ticinese.

Un omaggio al Ticino genuino, fatto di tradizione, passione e legame con la terra. Acquistando questo Triobox, non solo porti a casa un prodotto 100% naturale e ticinese, ma sostieni concretamente l’Associazione Ticinese di Lotta Svizzera:

Una parte del ricavato sarà devoluta a sostegno delle attività e dei giovani lottatori del nostro Cantone.
Edizione limitata – disponibile fino a esaurimento scorte.
Per chi ama il Ticino, le sue tradizioni e i suoi valori.

Acquista adesso

Comitato d'organizzazione

Bruno Schiavuzzi
Presidente
Loris Di Pietro
Vice Presidente
Jürg Dräyer
Accoglienza / Ospiti d'onore
Marco La Morgia
Logistica / Infrastruttura / Sicurezza / Traffico
Enrico Carpani
Media relations
Manuel Calanca
Media relations
Daniele Maini
Sponsoring
Cristiano Sifari
Comunicazione
Riccardo Bonfitto
Social Media
Lisa Solari
Segretariato
Ivan Summerer
Gastronomia
Rudy Summerer
Gastronomia
Paola Schiavuzzi
Finanze
Ruth Crotta
Ufficio giuri /calcolo

Damigelle d'Onore

Maria Santos
Atena Christoffel
Denise Carobbio
Nadine Carobbio

I nostri sponsors

Con il patrocinio del Comune di Biasca

Mappa della Festa

Programma

05.45
Apertura dell’area della festa e della cassa per gli spettatori

07.30
Riunione dei giudici di gara / Pronto soccorso operativo

07:45
Appello dei lottatori / Chiamata dei giudici di gara e dei numeratori

08:00
Anschwingen / inizio della gara (primi due giri)

11.00 - Pista Ghiaccio
Aperitivo per: ospiti d'onore e sponsor

12.00 - Palestre SPAI
Inizio pranzo / banchetto

13:00
Prosecuzione della gara

~15.30
Cerimonia (dopo il 5. giro)

15:50
Prosecuzione della gara

16:00
Annuncio della classifica dopo i primi 4 giri

~17.00
Ultima gara (Schlussgang)

17.45
Raduno dei lottatori per la premiazione

18:00
Premiazione e incoronazione

Dalle 18:00 fino alle 24:00 - Pista Ghiaccio
Griglia, raclette e animazione

24:00
Chiusura Festa

Posteggio per Camper

In occasione dell’evento è prevista un’area di sosta apposita per gli ospiti che giungono in camper.
Essa si trova in una buona posizione, raggiungibile a piedi dal luogo dell’evento.

Prezzo: CHF 13.- a notte per camper + Tassa di soggiorno, CHF 1.- per persona

Importante: l’area è fruibile a partire da venerdì 19 fino a domenica 21 settembre. Gli ospiti che pianificano di raggiungere Biasca in camper devono prenotare una piazzola entro il 14.09.2025 fornendo i seguenti dati all’InfoPoint Biasca (biasca@bellinzonaevalli.ch):

- Nome, Cognome
- Date arrivo e partenza
- Nr. persone (adulti e bambini fino a 13 anni)
- Tipo veicolo
- Dimensioni
- Targa
- La piazzola va pagata in anticipo tramite fattura.

È possibile prenotare una piazzola per il giorno stesso tramite l’apposita app Parkn’Sleep al seguente link: www.parknsleep.app

Attenzione: si tratta di un’area di sosta camper temporanea, appositamente istituita per l’evento su un campo. Per gli ospiti vengono messe a disposizione cabine WC della Toi Toi.

Non è disponibile l'acqua potabile e un allacciamento alla corrente elettrica. Non è previsto neppure lo scarico di acque luride in loco. Gli utenti sono responsabili dello smaltimento.

Come raggiungerci

In auto

Direzione Sud verso Nord:
Autostrada A2 Chiasso-Airolo
Uscita Biasca, alla prima rotonda ritornare in direzione SUD (terza uscita) sulla strada cantonale e svoltare al primo incrocio a sinistra in via Iragna. Dopo il sottopasso svoltare a destra sulla strada Industriale e seguire le indicazioni per i parcheggi.

Direzione Nord verso Sud:
Autostrada A2 Airolo - Chiasso
Uscita Biasca, svoltare a destra in direzione SUD sulla strada cantonale e svoltare al primo incrocio a sinistra in via Iragna. Dopo il sottopasso svoltare a destra sulla strada Industriale e seguire le indicazioni per i parcheggi.

Google Maps

FFS

Direzione Sud verso Nord:
Treno Regio Espress, Euro City o InterCity, cambiare treno a Bellinzona.
Proseguire con treno S10, fermata stazione di Biasca

Direzione Nord verso Sud:
Treno Euro City o InterCity, fermata stazione di Biasca

Sito web FFS

Südostbahn

Collegamenti da Zurigo a Biasca a prezzi speciali per la Festa Cantonale di Lotta Svizzera con la Südostbahn.

Sito web Südostbahn